Prevenzione e contrasto dell'evasione per l'anno 2013

Pubblicato il 01 agosto 2013 Nel confermare un modus operandi ormai consolidato ai fini dell'azione di prevenzione e di contrasto dell'evasione e dell'elusione fiscale, con la circolare n. 25, del 31 luglio 2013, l'Agenzia delle entrate detta gli indirizzi operativi per l'anno 2013, con l'obiettivo di migliorare i risultati raggiunti negli anni precedenti, con particolare riguardo alle attività di controllo fiscale dirette alle diverse macrotipologie di contribuenti che alle attività trasversali, attività che le riguardano indistintamente.

Soggetti interessati sono:

- i grandi contribuenti: sono 3.200 quelli sottoposti al tutoraggio del Fisco, con la conferma delle metodologie degli anni precedenti;

- le imprese di medie dimensioni, il cui controllo dovrà avvenire anche tramite l'immissione di personale esperto degli uffici regionali negli uffici controlli provinciali, con l'ausilio degli applicativi Radar e Asso, la nuova banca dati dei soci delle imprese di medie dimensioni;

- le imprese minori e i lavoratori autonomi, per i quali restano confermate metodologie e analisi del rischio adottati negli anni precedenti, visto il trend positivo confermato nel 2012, con la necessità di selezionare soggetti con attività strutturate e non marginali, operanti da più anni, o soggetti che svolgono di fatto attività economiche in maniera totalmente irregolare;

- gli enti non commerciali e onlus, per i quali è necessario intercettare quei soggetti che abusano dei regimi agevolati;

- le persone fisiche, per le quali – oltre agli strumenti già individuati negli anni precedenti – si aggiunge il nuovo accertamento sintetico (redditometro) che analizzerà l'anno d'imposta 2009 e i successivi. Il piano dei controlli formali delle dichiarazioni dei redditi interessa l'anno 2010, mentre le dichiarazioni dei redditi relative al 2008 saranno sottoposte agli accertamenti parziali automatizzati sulla base di incroci.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy