Prima casa, bonus per più abitazioni

Pubblicato il 05 aprile 2019

La Cassazione ammette il bonus prima casa per più immobili, iscritti autonomamente in catasto ma materialmente uniti e utilizzati come abitazione principale, ad una condizione.

Non rileva il separato accatastamento di plurime unità abitative

Se un contribuente utilizza due o più immobili, iscritti autonomamente in catasto, come prima casa può mantenere il diritto alla relativa agevolazione se il derivato complesso abitativo non trascende la categoria catastale delle unità che lo compongono.

Ai fini Ici, per la Cassazione (ordinanza 9078 del 2 aprile 2019), a condizione che il complesso abitativo utilizzato non trascenda la categoria catastale delle unità che lo compongono, dunque:

  1. conta la destinazione degli immobili come prima casa;
  2. non rileva né il numero delle unità catastali, né che siano distintamente iscritte in Catasto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy