Prime mosse della semplificazione fiscale

Pubblicato il 11 luglio 2013 Semplificazioni fiscali al via, con il restyling da parte dell’agenzia delle Entrate della modulistica fiscale internazionale per adeguarla all’evoluzione delle basi giuridiche internazionali di riferimento, secondo principi di trasparenza dell’attività amministrativa e di semplificazione degli adempimenti per tutti i contribuenti interessati.

Veicola i nuovi modelli, che rispondono alle caratteristiche dettate dalle direttive 90/435/CEE (direttiva “madre-figlia”) e direttiva 2003/49/CE (direttiva “interessi e canoni”) in forza delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi, il provvedimento direttoriale prot. 84404 del 10 luglio 2013.

Tra i nuovi modelli anche quello di attestato di residenza fiscale, che i residenti in Italia possono presentare alle amministrazioni estere per ottenere il rimborso o l'esonero dall'imposta estera.

Gli interessati:

- i contribuenti residenti tenuti a esibire alle amministrazioni estere un attestato di residenza fiscale in Italia ai fini del rimborso o dell’esonero dall’imposta estera sulla base della normativa convenzionale e comunitaria

- i sostituti di imposta italiana cui viene richiesta l’applicazione diretta dei benefici riferibili alla normativa convenzionale, dalle direttive “madre figlia” (direttiva del Consiglio 90/435/CEE del 23 luglio 1990) e da quella “interessi e canoni” (direttiva del Consiglio 2003/49/CEE del 3 giugno 2003)

- i soggetti non residenti che hanno diritto al rimborso o all’esonero dall’imposta italiana, come previsto dalla normativa nonché gli intermediari autorizzati a rappresentarli.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy