Principi contabili: resta fermo l’obiettivo di un set di principi unico

Pubblicato il 10 ottobre 2009

In occasione di un convegno pubblico che si è tenuto a Basilea, giovedì 8 ottobre, il presidente della Sec, Mary Shapiro, ha ribadito l’importanza di giungere ad un set unico di principi contabili validi su scala mondiale. Lo scopo è arrivare ad una unificazione, evidenziando solo i principi contabili di maggiore qualità, entro il 2011, anno in cui si dovrebbe giungere all’armonizzazione contabile.

Intanto, nel Vecchio Continente si cerca di fissare le nuove regole della comunicazione finanziaria attraverso la riscrittura dello Ias39, con titolo: “Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione”. Dallo Iasb fanno sapere che si sta lavorando sodo per risolvere il problema del disaccordo tra i diversi organismi intorno ai metodi di valutazione degli strumenti finanziari. Praticamente, lo Iasb mira a trovare una soluzione veloce al problema dell’allineamento con gli standard vigenti in Usa. La prossima riunione del board è attesa per il 16 ottobre, benché la conclusione dei lavori paia ancora lontana.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy