Principio prevenzione su strumenti urbanistici

Pubblicato il 20 maggio 2016

Precisazioni dalle Sezioni unite

Un regolamento edilizio locale che si limiti a fissare una distanza tra le costruzioni superiore a quella prevista dal Codice civile, senza imporre un distacco minimo delle costruzioni dal confine, non incide sul principio della prevenzione disciplinato dagli articoli 873 e 875 del Codice civile.

Prevenzione se non fissate distanze dal confine

Detto strumento urbanistico, quindi, non preclude al preveniente (chi costruisce per primo) la possibilità di costruire sul confine o a distanza dal confine inferiore alla metà di quella prescritta tra le costruzioni, né al prevenuto (chi costruisce successivamente) la corrispondente facoltà di costruire in appoggio o in aderenza, in presenza dei presupposti previsti dagli articoli 874, 875 e 877 del Codice civile.

Se infatti le norme regolamentari, così come strutturate, invocano solamente la necessità del rispetto di una distanza minima tra fabbricati, non vi è alcuna valida ragione per negare a colui che costruisce per primo la possibilità di avvalersi delle facoltà connesse al principio di prevenzione sulla base alla disciplina codicistica.

E’ quanto sancito dalle Sezioni unite civili di Cassazione nel testo della sentenza n. 10318 depositata il 19 maggio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy