Privacy più tutelata con nuove sanzioni severe e graduabili

Pubblicato il 09 marzo 2009

Con il Decreto legge n. 207, convertito dalla legge 14/2009, è stato introdotto un severo sistema sanzionatorio in materia di tutela della privacy che, a detta del Garante, Francesco Pizzetti, consente una “protezione dinamica del diritto alla riservatezza”. La sanzione amministrativa è, così, prevista anche per le fattispecie finora escluse (come in caso di omissione di misure minime di sicurezza) mentre il pagamento può essere ridotto in caso di contenute possibilità economiche del contravventore (meccanismo flessibile). Nel dettaglio, sono stati innalzati i minimi ed i massimi delle pene (si va dal minimo dei mille euro per inosservanza delle modalità di comunicazione al paziente dello stato di salute, fino ad un massimo di 180mila euro per inosservanza di prescrizioni del Garante) ed è stata introdotta una scala di graduazione delle pene edittali in presenza di alcune circostanze (scarsa rilevanza dell'addebito, particolare gravità del fatto contestato, maggiore gravità, adeguamento delle sanzioni quando le condizioni economiche del contravventore ne mettano a rischio l'efficacia dissuasiva). La sanzione amministrativa potrà essere applicata anche in assenza del corrispondente reato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy