Privacy: pubblicazione sull'albo pretorio non oltre 15 giorni

Pubblicato il 25 aprile 2015 Il Garante della Privacy, con provvedimento n. 182 del 26 marzo 2015, ha affermato l'illiceità della pubblicazione nell'albo pretorio on line di documenti contenenti dati personali oltre il termine di 15 giorni previsto dalla legge.

In particolare, l'Autorità ha vietato alla Regione Valle d'Aosta l'ulteriore pubblicazione, sul proprio sito web, dei dati personali di un dipendente contenuti in una delibera di Giunta con la quale il lavoratore era stato trasferito ad altro ufficio per incompatibilità ambientale.

La pubblicazione di questa delibera, infatti, si era protratta oltre il termine di 15 giorni previsto dalla legge, determinando - a detta del Garante - una diffusione illecita di dati personali.

Nel provvedimento viene, in ogni caso, precisato come resti salva la facoltà in capo alla Regione di disporre - anche al fine di favorire la "conoscenza degli atti emanati dall'Amministrazione regionale e di trasparenza della relativa attività" - la pubblicazione di documenti ulteriori, ad esempio tutte le deliberazioni adottate dagli organi regionali, sempre che tale pubblicazione sia effettuata per esclusive finalità di trasparenza.

In tali casi di pubblicazione facoltativa per finalità di trasparenza, si potrà procedere solo dopo aver provveduto "alla anonimizzazione dei dati personali eventualmente presenti".

La notizia del provvedimento è stata diffusa dal Garante Privacy con newsletter n. 401 del 24 aprile 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy