Privilegio generale sui crediti Irap

Pubblicato il 04 dicembre 2010 Con sentenza n. 24608 depositata lo scorso 3 dicembre, la Cassazione ha precisato che il privilegio generale mobiliare di cui all'articolo 2752, primo comma del Codice civile, per come espressamente esteso ai crediti Irap dall'articolo 39 del Decreto legge n. 159/2007, poi convertito dalla Legge n. 222/2007, “deve essere riconosciuto a detti crediti anche per il periodo anteriore all'entrata in vigore di tale modifica legislativa, alla stregua di un'interpretazione estensiva del testo originario dell'articolo 2752 del Codice civile, giustificata dall'esigenza di certezza nella riscossione del credito, ai fini del reperimento dei mezzi necessari per consentire allo Stato e ad altri enti pubblici di assolvere ai loro compiti istituzionali, nonché dalla causa del credito, avente ad oggetto un'imposta erariale e reale, introdotta in sostituzione dell'Ilor e soggetta alla medesima disciplina, per quanto riguarda l'accertamento e la riscossione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy