Processi penali sospesi a Bari. Pubblicato il Decreto legge

Pubblicato il 25 giugno 2018

Il 22 giugno 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per entrare immediatamente in vigore in pari data, il Decreto-legge n. 73/2018, messo a punto dal Consiglio dei ministri per fronteggiare la situazione di grave criticità degli Uffici giudiziari di Bari, attualmente inagibili.

Il provvedimento, contenente “Misure urgenti e indifferibili per assicurare il regolare e ordinato svolgimento dei procedimenti e dei processi penali nel periodo necessario a consentire interventi di edilizia giudiziaria per il Tribunale di Bari e la Procura della Repubblica presso il medesimo tribunale”, prevede la sospensione, fino al 30 settembre 2018, dei procedimenti penali pendenti dinanzi ai citati Uffici giudiziari, di diversi termini procedurali nonché della prescrizione dei reati.

Sospensioni di processi e termini

Termini

Nel dettaglio, il Decreto legge sancisce che, nei procedimenti penali pendenti dinanzi al Tribunale di Bari e alla Procura della Repubblica presso il medesimo Tribunale, sono sospesi, appunto fino al 30 settembre 2018, i termini:

Procedimenti penali

Per questo periodo sono sospesi tutti i processi penali pendenti, in qualunque fase e grado, dinanzi al Tribunale di Bari, ferma restando l'applicazione dell'articolo 159 del Codice penale (Sospensione del corso della prescrizione).

Esclusi dalla sospensione

La sospensione, per espressa previsione del DL, non riguarda:

Inoltre, non sono sospesi nemmeno i termini stabiliti per la fase delle indagini preliminari con riferimento ai procedimenti per delitti di criminalità organizzata e terrorismo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy