Processo civile, gli ultimi emendamenti e il parere del Csm

Pubblicato il 10 ottobre 2014 Nella seduta del 9 ottobre 2014, la commissione Giustizia del Senato ha proceduto con l'esame delle nuove norme in materia di processo civile contenute nel Decreto legge n. 132/2014, provvedendo alla votazione dei relativi emendamenti, presentati nel termine fissato del 30 settembre 2014.

Soppressa la negoziazione per le cause di lavoro

Tra le novità approvate dalla commissione, si segnala l'emendamento che cancella l'estensione dalla negoziazione assistita anche con riferimento alle controversie sui diritti dei lavoratori.

La negoziazione – questo è il contenuto di altro emendamento – potrà essere gestita “da uno o più avvocati”.

Altra modifica concerne la soppressone della possibilità di raccogliere dichiarazioni testimoniali scritte da parte degli avvocati.

Gli emendamenti relativi alle procedure di separazione e divorzio attraverso la negoziazione assistita e quelle affidate all'ufficiale di stato civile, nonché la tematica della riduzione delle ferie dei magistrati sono stati, per ora, accantonati.

I lavori sul testo riprenderanno il 14 ottobre.

Il parere del Csm

Il Decreto legge di riforma del processo civile n. 132/2014, sempre nella giornata del 9 ottobre, è stato anche oggetto di parere, espresso dal Plenum del Consiglio superiore della magistratura.

Il parere – ha sottolineato il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, al termine della riunione straordinaria del Plenum - “muove dalla condivisione della scelta del legislatore di favorire il ricorso a strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, al fine di smaltire l'arretrato di procedimenti civili”.

Per come illustrato da Legnini, il testo approvato risulta molto articolato su ciascuna delle disposizioni del decreto, contenendo, da un lato, “un'espressione di condivisione di molte norme in esso contenute”, dall'altro, “puntuali critiche di merito su altre disposizioni, accompagnate da suggerimenti e proposte che il Governo e il Parlamento potranno autonomamente valutare”.

In ogni caso, si segnala che rispetto alla proposta di parere messa a punto dalla Sesta commissione del Csm, la versione dell'articolato approvata dal Plenum contiene dei toni di critica molto meno accentuati.

Per quel che concerne la tematica delle ferie dei magistrati, il parere sollecita la messa a punto di “misure di razionalizzazione del sistema” al fine di evitare ricadute negative sulla funzionalità del servizio.

 In allegato, il testo del parere approvato dal Plenum del Csm.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy