Processo civile telematico: interruzione dei servizi

Pubblicato il 31 gennaio 2019

Sul Portale dei servizi telematici del ministero della Giustizia è stata data comunicazione, il 30 gennaio, di una nuova interruzione dei servizi informatici del settore civile, relativa al mese di Febbraio 2019.

Si tratta di un'interruzione che interesserà tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale ed il Portale dei Servizi Telematici.

Nel dettaglio, i servizi del Processo civile telematico non saranno disponibili da venerdì 1° febbraio, a partire dalle ore 17,00, sino, presumibilmente, a lunedì 4 febbraio, ore 08,00.

La sospensione delle funzioni è volta a consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile.

I servizi di PEC rimangono attivi

Viene comunque reso noto, così come nelle precedenti interruzioni, che durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata, con possibilità, quindi, per avvocati, professionisti e altri soggetti abilitati esterni, di fruire delle funzionalità relative al deposito telematico (anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi).

Per contro, non sarà possibile consultare i fascicoli degli uffici, né saranno disponibili, per tutti gli utenti “interni”, ovvero magistrati e cancellieri, i registri di cancelleria.

Indisponibili, quindi: l’aggiornamento della consolle del magistrato, il deposito telematico di atti da parte dei magistrati, le funzionalità del portale dei servizi telematici, le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni, tutti i pagamenti telematici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy