Processo lontano dall’Europa

Pubblicato il 01 maggio 2008 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 129 depositata ieri, intervenendo sul “caso Dorigo” (militante di Autonomia operaia e Lotta continua, condannato a 13 anni di carcere per un attentato alla base Usa di Aviano, a seguito di un processo poi giudicato non conforme ai principi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, tanto che fu scarcerato ad un anno dal termine della pena), ha affrontato l’assenza nel nostro sistema processuale di un rimedio specifico che dia attuazione all’obbligo dello Stato di conformarsi alle sentenze di Strasburgo, anche attraverso la rinnovazione del processo, quando sia stata accertata violazione della Convenzione.

Nella lettura della Corte Costituzionale, l'istituto della revisione è legittimato e giustificato dall’oggettiva incompatibilità dei fatti accertati e non dall’eventuale contraddittorietà logica tra le valutazioni dei giudici; ciò onde garantire alla revisione l’indole di rimedio straordinario, piuttosto che quella, impropria, di strumento di controllo della correttezza formale e sostanziale di giudizi oramai conclusi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy