Processo lungo, risarcimento ko

Pubblicato il 17 luglio 2008

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19367 del 15 luglio, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente al fine di essere risarcito per la lungaggine di una controversia fiscale per un accertamento Irpef in cui era stato coinvolto. La decisione della Corte di legittimità si basa sulle indicazioni fornite dalla giurisprudenza della Corte europea che, da anni, si è espressa nel senso di non estendere l'applicazione dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo alle controversie fiscali. Tuttavia, se la causa verte su reati tributari gravi può essere riconosciuta un'indennità per l'ingiusta durata del processo in quanto la materia penale, secondo la nozione elaborata dal Cedu, deve essere intesa come comprensiva anche delle controversie relative a sanzioni tributarie commutabili in misure detentive o assimilabili sul piano dell'afflittività alle sanzioni penali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy