Processo tributario: la notifica alla residenza del difensore è nulla ma non inesistente

Pubblicato il 21 gennaio 2010 La Corte di cassazione, con sentenza 837 del 19 gennaio 2010, ha stabilito che nel processo tributario è nulla la notifica fatta presso la residenza del dottore commercialista che difende il contribuente, anche se sia l'unico “recapito noto” del professionista anche all'Ordine locale. Nel caso il commercialista non aveva più lo studio all’indirizzo indicato nel ricorso introduttivo.

Nella sentenza viene, invece, accolto il secondo motivo del ricorso dell’amministrazione che mirava a sanare la notificazione: “il mancato perfezionamento della notifica per causa non imputabile al notificante e l'astratto collegamento del luogo con il domiciliatario determina non l'inesistenza, ma la semplice nullità della notifica, ed impone al giudice, in difetto di costituzione in giudizio di detto destinatario, di ordinarne la rinnovazione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy