Processo tributario. Sospensione cautelare per il giudizio di appello

Pubblicato il 27 luglio 2013 Per evitare che il contribuente venga danneggiato gravemente dall'esecuzione della sentenza, è necessario che si preveda la sospensione cautelare anche nei gradi successivi al primo.

Il principio è stato espresso dalla Ctr di Roma, con ordinanza n. 65/2013, che ha, pertanto, sospeso la sentenza tributaria di appello. E', però, necessario che il soccombente presti idonea garanzia: quindi, i giudici hanno concesso 60 giorni di tempo per depositare la fideiussione, emessa da un istituto bancario, in segreteria.

I magistrati tributari hanno condiviso quanto sostenuto dalla Corte costituzionale, per la quale deve essere consentito al giudice tributario sospendere la sentenza di appello, nel caso in cui il contribuente possa subire un danno grave e irreparabile in pendenza del giudizio di Cassazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy