Processo tributario telematico: nuove regole di deposito al via

Pubblicato il 11 maggio 2023

Processo tributario telematico: al via, dal 15 maggio 2023, le nuove regole tecniche per il deposito telematico degli atti e documenti, introdotte con il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023.

Tutte le modifiche sono dettagliatamente illustrate in un documento del MEF - Direzione Giustizia Tributaria, con tutte le istruzioni operative del Decreto, diffuse sul portale istituzionale della Giustizia tributaria, sezione Prassi e ulteriore documentazione PTT.

Tra le principali novità - si rammenta - il decreto prevede:

Rimangono fermi il formato degli atti PDF/A 1-a e PDF/A 1-b e il limite di 10 MB per ogni allegato e di 50 MB complessivi.

PTT: le istruzioni MEF su come depositare atti e documenti

Le nuove istruzioni, in particolare, forniscono indicazioni sulle nuove modalità di deposito di atti e documenti, soffermandosi sugli atti principali, sugli altri atti del processo fiscale e sulla nota di deposito dei documenti.

A seguire, vengono resi chiarimenti per quel che concerne la validazione e trasmissione degli atti e sulla verifica e sui controlli effettuati dal sistema, sia durante la fase di caricamento dei file sia dopo la relativa trasmissione.

Appositi paragrafi sono quindi dedicati agli atti successivi alla relazione del CTU, alla visualizzazione del fascicolo e all'assistenza tecnica.

In appendice, per finire, sono forniti gli elenchi:

Nel compendio, sono indicate anche le ulteriori funzionalità del PTT, messe a punto nell’ottica di maggiore fruibilità e snellimento delle procedure informatiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy