Processo telematico obbligatorio per i ricorsi e gli appelli notificati a partire dal 1° luglio 2019

Pubblicato il 04 luglio 2019

Dallo scorso 1° luglio 2019, il processo tributario telematico è diventato obbligatorio. Solo per le cause minori, il contribuente si potrà difendere personalmente e avrà la facoltà (e non l’obbligo) di avvalersi di tale procedura, la cui disciplina è prevista dal D.Lgs. n. 546 del 31 dicembre 1992.

Per “processo tributario telematico” si intende, in particolare, a partire dal 1° luglio, l’obbligo di utilizzare, al posto della documentazione cartacea, strumenti informatici idonei per effettuare le operazioni di notifica, deposito e comunicazione degli atti processuali.

La procedura ha come cardine l’utilizzo della posta elettronica certificata, la firma digitale e obbligatoriamente la registrazione al PTT a mezzo del portale della Giustizia Tributaria. Con le nuove funzioni tecnologiche è possibile effettuare:

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy