Procura doppia? Due firme

Pubblicato il 28 gennaio 2009

Qualora nella procura speciale per ricorrere in Cassazione venga dato mandato a due difensori, l'atto deve essere sottoscritto da entrambi a pena di inammissibilità del gravame. E' quanto si legge nella sentenza n. 1702 del 23 gennaio 2009, sentenza con cui la Suprema corte ha rigettato il ricorso di una signora condannata a rifondere al locatario di un suo appartamento dei danni da infiltrazioni d'acqua in quanto “come risulta inequivocabilmente dagli atti, il ricorso è effettivamente sottoscritto da un solo avvocato a fronte di una procura a margine dell'atto che in modo espresso contempla un mandato conferito congiuntamente, senza alcuna previsione di poteri anche disgiuntamente esercitabili”. Per i giudici di legittimità, in particolare, se vi è un'espressa volontà della parte di conferire mandato congiunto alle liti a più difensori, deve escludersi che ciascuno di essi abbia poi pieni poteri di rappresentanza processuale; in questi casi, in realtà, il ricorso è inammissibile in quanto non validamente proposto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy