Professioni contro il decalogo Uic

Pubblicato il 15 luglio 2005

I dottori commercialisti, i ragionieri ed i consulenti del lavoro contestano le indicazioni che il dlgs n. 56/2004, attuativo della direttiva antiriciclaggio, fornisce sul monitoraggio. L'Ufficio italiano cambi, incaricato della predisposizione delle linee operative, sembra segua lo stesso linguaggio del decreto; per questo, i professionisti interessati gli hanno rispedito una prima versione del documento Uic: esso, in generale, manca l'obiettivo di dare indicazioni per l'identificazione, la registrazione e la segnalazione delle transazioni sospette.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy