Professionisti associati, autonoma organizzazione presunta

Pubblicato il 01 giugno 2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12507 depositata il 22 maggio 2013 – è legittimo che il reddito dello studio associato venga assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive (Irap), salvo che il contribuente non dimostri che tale reddito è derivato dal solo lavoro professionale dei singoli associati.

Ed infatti – spiega la Suprema corte - l'esercizio in forma associata di una professione liberale costituisce di per sè circostanza idonea a far presumere l'esistenza “di una autonoma organizzazione di strutture e mezzi, ancorché non di particolare onere economico”, nonché “dell'intento di avvalersi della reciproca collaborazione e competenze, ovvero della sostituibilità nell'espletamento di alcune incombenze”, così da potersi ritenere che il reddito prodotto non sia frutto esclusivamente della professionalità di ciascuno dei componenti dello studio medesimo.

Sulla base di questi assunti la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui i giudici regionali avevano riconosciuto a due commercialisti associati il diritto ad essere rimborsati dell'imposta Irap in considerazione del fatto che non avevano in essere alcun tipo di rapporto con collaboratori dipendenti o coordinati in via continuativa, e che disponevano solo di poche dotazioni strumentali di valore non particolarmente ingente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy