Professionisti, fatture non incassate vanno comunque dichiarate

Pubblicato il 13 aprile 2012 Il professionista che omette di indicare nella dichiarazione annuale Iva le fatture emesse, anche se non ancora incassato il relativo importo, è condannato per il reato di infedele dichiarazione.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13926, del 12 aprile 2012.

I giudici – respingendo il ricorso presentato da un architetto che aveva emesso fatture per una società, senza poi versare la relativa imposta – individuano il reato di dichiarazione infedele dell'Iva, previsto all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 74/2000.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy