Professionisti Rischio di cumulo sanzionatorio

Pubblicato il 18 ottobre 2016

I professionisti inadempienti alle disposizioni in materia di obblighi antiriciclaggio rischiano di vedere più che raddoppiate le sanzioni amministrative a cui vanno incontro, essendo possibile effettuare la somma materiale delle stesse nel caso in cui gli obblighi di mancata identificazione, o tardiva, omessa o incompleta registrazione riguardino più clienti.

Lo precisa la Fondazione Nazionale dei dottori commercialisti nella circolare del 15 ottobre 2016 dal titolo “I pesanti costi della depenalizzazione antiriciclaggio”.

Nel documento vengono presi in esame alcuni effetti sorti dopo l'entrata in vigore – lo scorso 6 febbraio – del Decreto legislativo 15 gennaio 2016, n. 8, recante “Disposizioni in materia di depenalizzazione”.

In particolare la finalità della Fondazione studi è quella di analizzare gli effetti controversi del provvedimento, che, da un lato, produce un aggravio insostenibile delle sanzioni pecuniarie a carico dei professionisti e, dall’altro, lascia insolute le ormai annose questioni connesse alla inadeguatezza e alla sproporzione del carico sanzionatorio in relazione a condotte che spesso corrispondono a mere inadempienze formali.

Violazioni antecedenti alla depenalizzazione.

Nella circolare del 15 ottobre 2016, si specifica che, ai sensi dell'articolo 8 del Decreto depenalizzazione, per i fatti commessi prima della entrata in vigore dello stesso, ossia prima del 6 febbraio 2016, “non può essere applicata una sanzione amministrativa per importo superiore al massimo della pena originariamente inflitta per il reato”. In base a quanto chiarito dalla Fondazione, a riguardo, il riferimento alla pena “inflitta” deve intendersi necessariamente nel senso di pena “prevista” dalla legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy