Professionisti tassati per cassa

Pubblicato il 16 aprile 2011 La Cassazione, con sentenza n. 8626 depositata il 15 aprile 2011, ha chiarito che il reddito dei professionisti, anche se assoggettato a ritenuta d'acconto, deve essere dichiarato secondo il principio di cassa e non di competenza.

Infatti, ex articolo 54 del Tuir, i compensi vanno sottoposti a tassazione in relazione all'anno in cui sono stati percepiti.

Inoltre, la Corte precisa che l'aliquota applicabile potrebbe variare da un anno all'altro, in base agli importi sottoposti a tassazione; pertanto, non è irrilevante ai fini delle ricadute tributarie l'applicazione del principio di competenza in luogo di quello di cassa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy