Professionisti tassati per cassa

Pubblicato il 16 aprile 2011 La Cassazione, con sentenza n. 8626 depositata il 15 aprile 2011, ha chiarito che il reddito dei professionisti, anche se assoggettato a ritenuta d'acconto, deve essere dichiarato secondo il principio di cassa e non di competenza.

Infatti, ex articolo 54 del Tuir, i compensi vanno sottoposti a tassazione in relazione all'anno in cui sono stati percepiti.

Inoltre, la Corte precisa che l'aliquota applicabile potrebbe variare da un anno all'altro, in base agli importi sottoposti a tassazione; pertanto, non è irrilevante ai fini delle ricadute tributarie l'applicazione del principio di competenza in luogo di quello di cassa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy