Promotore dissimula la gestione negativa. Banca responsabile

Pubblicato il 27 luglio 2017

Condotte del promotore dolose, nesso di causalità presunto

E’ responsabile la banca per i danni arrecati ai terzi dal promotore finanziario, posto che il compimento, da parte di quest’ultimo, di condotte (accertate dal giudice) dolosamente volte a dissimulare il reale negativo andamento delle gestioni patrimoniali a lui affidate, fa presumere il nesso di causalità tra detto illecito del promotore ed il danno subito dall'investitore, consistito nella perdita totale o parziale del capitale investito.

E’ fatta in ogni caso salva la prova contraria, spettante al promotore od alla banca, che il profilo di rischio del cliente è stato rispettato, ovvero che le perdite si sarebbero ugualmente verificate (in pari o in diversa misura) anche se il profilo di rischio del cliente fosse stato rispettato o se l’illecito del promotore non vi fosse stato, ovvero che il cliente non avrebbe disinvestito anche se fosse stato reso edotto del reale andamento negato della gestione patrimoniale.

Sulla scorta di questi principi, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto la richiesta di un risparmiatore volta ad ottenere la condanna di un Istituto di credito al risarcimento dei danni, patrimoniali e non, patiti per l’affidamento (non andato a buon fine) di due gestioni patrimoniali per il tramite di un promotore finanziario nella predetta banca operante.

Non trova dunque conferma la tesi dei Giudici di merito, secondo cui, non essendo stata fornita la prova della mala gestio, non si sarebbe potuto affermare il nesso di causalità tra la condotta del promotore ed i danni arrecati al risparmiatore. Al contrario - conclude la Corte con sentenza n. 18363 del 26 luglio 2017 - poiché trattasi nella specie (come accertato in sede penale) di condotta dolosa, il danno risiede in re ipsa.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy