Pronto il modulo per accedere al Fondo di garanzia per mutui prima casa

Pubblicato il 28 novembre 2014 Nel sito del Dipartimento del Tesoro è disponibile il modulo – da presentare in banca - per poter accedere al Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa. Ne dà notizia lo stesso Dipartimento del Tesoro con comunicato stampa n. 269 del 27 novembre 2014.

Il fondo in questione è stato disciplinato dal decreto Mef del 31 luglio 2014; è prevista la garanzia dello Stato fino al 50% della quota capitale del mutuo per l’acquisto oppure per l’acquisto ed interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale prima casa, non di lusso.

Il mutuo ipotecario deve essere di importo non superiore a 250 mila euro, concesso dalla banca o dall'intermediario finanziario che ha aderito all’iniziativa in base al Protocollo di intesa sottoscritto l'8 ottobre 2014 tra Ministero dell’economia e delle finanze e ABI.

A beneficiare dell'agevolazione possono essere:

- giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia più di 35 anni);

- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;

- giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico;

- conduttori di alloggi di proprietà degli IACP .

Le domande potranno essere presentate da fine dicembre.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy