Prontuario Cnf sulla mediazione

Pubblicato il 10 dicembre 2013 Con circolare n. 25-C-2013 del 6 dicembre 2013, il Consiglio nazionale forense ha diffuso un documento messo a punto dalla Commissione interna per lo studio e la riforma della mediazione e della conciliazione focalizzato sulle principali problematiche applicative scaturite a seguito delle ultime modifiche del Decreto legislativo n. 28/2010 ed approvato nella seduta amministrativa del Consiglio del 22 novembre.

Nel dettaglio, il testo contiene la formulazione di una serie di Faq e delle relative risposte su argomenti quali la competenza territoriale dell'Organismo di mediazione, l'assistenza tecnica, il primo incontro di mediazione, l'accordo conciliativo, gli Organismi di mediazione forense e revisione delle circoscrizioni giudiziarie.

Così, per individuare l'organismo competente, il prontuario spiega che, in primo luogo, occorre verificare il giudice competente secondo le norme del Codice di procedura civile e, quindi, fare riferimento all'ambito di competenza territoriale previsto per gli uffici giudiziari, rispettivamente: distretto per la Corte d'Appello, circoscrizione per il Tribunale, mandamento per il giudice di pace ed ambito territoriale regionale (ad eccezione di Lombardia e Sicilia che ne hanno due in regione e valle d'Aosta per la quale si fa riferimento a Torino) per il c.d.tribunale dell'imprese.

Con particolare riferimento all'assistenza tecnica dell'avvocato, nel documento viene evidenziato che il relativo obbligo sembra riguardare ogni “modello” di mediazione, atteso che il testo normativo non non fa distinzioni al riguardo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy