Proposta con scarso appeal

Pubblicato il 31 gennaio 2005

Difficilmente i contribuenti sceglieranno di aderire all’istituto della Pianificazione fiscale concordata, dato che lo strumento sembra privo di appeal. I benefici della Pfc non operano, infatti, nel caso in cui il reddito dichiarato differisca da quello effettivamente conseguito; non vengano osservati gli obblighi IVA (sia sostanziali che formali); vengano constatate condotte penalmente rilevanti, oppure nel caso in cui a seguito di controlli, i dati che il contribuente ha dichiarato si rivelino errati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy