Incarichi a medici in pensione incumulabili con quota 100, 102 e 103

Pubblicato il 27 marzo 2024

Con il messaggio n. 1259 del 27 marzo 2024, l’Inps fornisce chiarimenti in tema di incumulabilità dei redditi derivanti dagli incarichi conferiti ai lavoratori sanitari in quiescenza per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19 con i trattamenti pensionistici c.d. “precoci”.

Termine del conferimento dell’incarico

Durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, il legislatore ha adottato una serie di misure volte a sostenere economicamente il personale sanitario per far fronte alle esigenze straordinarie e urgenti.

In particolare, l'articolo 4, comma 6, del decreto legge 30 dicembre 2023, n. 215, (c.d. decreto Milleproroghe) ha ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2024, il termine relativo al conferimento di incarichi di lavoro autonomo e di collaborazione coordinata e continuativa, a dirigenti medici, veterinari e sanitari ovvero al personale del ruolo sanitario del comparto sanità, collocati in quiescenza, anche se non iscritti al competente albo professionale a seguito del collocamento a riposo, nonché agli operatori socio-sanitari collocati in quiescenza.

L’incumulabilità dei redditi

A decorrere dal 1° gennaio 2024, per i pensionati che ricevono gli incarichi in questione vige il divieto della cumulabilità dei redditi per i seguenti trattamenti pensionistici:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy