Proroga termini nel contenzioso al test Consulta

Pubblicato il 13 aprile 2008 I giudici di Cassazione – ordinanza 1603 del 17 ottobre 2007, depositata il 25 gennaio 2008 - sollevano questione di legittimità costituzionale della norma su cui si fonda la proroga dei termini a favore dell’Amministrazione finanziaria (articolo 1, legge n. 592/1985). Questa consente al competente ufficio di vertice di un’amministrazione di emanare un decreto di proroga dei termini di prescrizione e decadenza (fino al decimo giorno successivo alla data di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del medesimo decreto), quando constati un evento di carattere eccezionale che impedisca all’Ufficio finanziario stesso il regolare rispetto dei termini. I giudici di legittimità non ignorano la precedente giurisprudenza della Corte, in particolare la sentenza n. 177/1992, che – respingendo la questione – aveva affermato, tra l’altro, che tali proroghe possono operare anche a favore del contribuente. Ma la questione merita di essere riproposta soprattutto in riferimento al nuovo articolo 111 della Costituzione (introdotto nel 1999), in virtù del quale ogni processo deve svolgersi, nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy