Prorogati i termini per la presentazione di progetti contro il lavoro irregolare in agricoltura

Pubblicato il 03 marzo 2022

Il Direttore Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con decreto 1° marzo 2022, n. 2, ha prorogato al 30 settembre 2022 il termine finale per la presentazione dei progetti per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento lavorativo nel settore agricolo, da finanziare a valere sul Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI) 2014 -2020 – OS2.

L’Avviso pubblico n. 1/2019, adottato con decreto 3 gennaio 2019, ha posto come obiettivo il contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo nel settore agricolo (cd. caporalato), destinando al FAMI una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro.

Le risorse economiche sono finalizzate al finanziamento dei progetti per la presa in carico delle vittime o potenziali vittime di sfruttamento ed al loro inserimento/reinserimento socio lavorativo, tramite percorsi di accompagnamento e riqualificazione, in grado di fornire competenze spendibili nel settore agricolo.

I destinatari dei progetti sono i cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio italiano, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata sul portale https://fami.dlci.interno.it/fami, compilando correttamente la relativa modulistica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy