Prova anti-sintetico più difficile

Pubblicato il 06 luglio 2005

Dalla sentenza della corte di Cassazione n. 12671 del 13.6.2005, deriva il principio di diritto in virtù del quale il contribuente è tenuto a provare di non aver prodotto il reddito che, secondo il Fisco (che a norma dell'articolo 38 del Dpr 600/73 può, disponendo di elementi e circostanze di fatto certi, determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente), è stato impiegato per acquistare un bene che è indice di capacità contributiva. E' escluso, sentenziano i giudici di legittimità, che per vincere la presunzione di legge possa assumere valore di prova la controdichiarazione del contribuente finalizzata a far risultare la simulazione dell'acquisto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy