Prove, il giudice non supplisce

Pubblicato il 24 novembre 2008 A fronte del mancato assolvimento dell’onere probatorio, il giudice tributario non è tenuto ad acquisire d’ufficio le prove in forza dei poteri istruttori che l’articolo 7, comma 3, del dlgs n. 546 del 1992 (che disciplina i poteri delle Commissioni tributarie) gli attribuisce, atteso che tali poteri sono meramente integrativi (non esonerativi) dell’onere probatorio principale, e vanno esercitati per dare attenzione al principio costituzionale della parità delle parti nel processo, solo per sopperire all’impossibilità di una parte di esibire documenti in possesso dell’altra. Così la Corte di cassazione con la sentenza 23/04/2008.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy