Pubblicata la comunicazione applicativa concernente le “operazioni con parti correlate"

Pubblicato il 28 settembre 2010

Con comunicato stampa del 24 settembre 2010, la Consob ha reso noto che è stata pubblicata la comunicazione che contiene “indicazioni e orientamenti per l’applicazione del regolamento sulle operazioni con parti correlate” funzionali alla definizione delle procedure che le società dovranno approvare entro il 1° dicembre 2010.

Entro la data indicata - ai sensi dell’articolo 4 del regolamento n. 17221/10 - i consigli di amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali dovranno infatti approvare le regole interne destinate a gestire, nel rispetto dei principi di trasparenza e correttezza, le operazioni con soggetti in potenziale conflitto d'interessi. Ad esempio, i sindaci e il consiglio di sorveglianza possono considerarsi parti correlate in quanto potrebbero spesso trovarsi a dover affrontare situazioni che generano conflitti di interesse.

La Consob, con la comunicazione applicativa, tenta di far chiarezza su alcuni aspetti rilevanti.

In primo luogo, affronta la nozione di "parti correlate" al fine di evitare ulteriori dubbi, chiarendo il concetto sulla base di quanto previsto dall'Ias24. Poi, analizza le cosiddette questioni di maggior rilevanza, quelle cioè che richiedono il coinvolgimento degli amministratori indipendenti nelle trattative ed il loro parere vincolante. Infine, fornisce indicazioni circa i criteri che devono essere impiegati per individuare le operazioni ordinarie, svolte nei confronti di parti correlate ma nell'ambito dell'ordinario esercizio dell'attività operativa, purché concluse a condizioni standard o di mercato.

Si ricorda che lo scorso 23 giugno 2010 la Consob ha sottoposto alla consultazione del mercato la bozza di comunicazione contenente gli orientamenti della Commissione per l’applicazione delle operazioni con le parti correlate, adottato con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010. Sono pervenuti 12 commenti da soggetti diversi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy