Bonus 150 euro a novembre per i dipendenti, le istruzioni INPS

Pubblicato il 17 ottobre 2022

Con la pubblicazione della circolare 17 ottobre 2022, n. 116, l’Istituto previdenziale ha reso note le modalità di conguaglio dell’indennità una tantum prevista dal Decreto Aiuti-Ter per il mese di competenza novembre 2022.

Come specificato all’art. 18, decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, la predetta indennità, pari ad euro 150,00, verrà riconosciuta in automatico dai datori di lavoro con la retribuzione del mese di novembre 2022, a condizione che l’importo della retribuzione imponibile non sia superiore a 1.538 euro e che i predetti soggetti dichiarino di non essere titolari di prestazioni pensionistiche ovvero di far parte di un nucleo familiare percettore del reddito di cittadinanza.

Si rammenta che, così come avvenuto per il precedente Bonus 200 euro del mese di luglio 2022, l’erogazione dell’indennità per il tramite dei datori di lavoro è esclusa per gli operai agricoli a tempo determinato e per i lavoratori domestici.

Il lavoratore potrà percepire l’indennità anche laddove lo stesso sia interessato da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale da parte dell’INPS.

Il lavoratore potrà percepire l’indennità prevista dal Decreto Aiuti-Ter una sola volta anche laddove abbia in essere più rapporti di lavoro. L’eventuale doppia erogazione sarà oggetto di apposito recupero da parte dell’Istituto previdenziale, secondo le istruzioni che verranno fornite con successivo messaggio, diviso in parti uguali tra i diversi datori di lavoro che hanno conguagliato la predetta indennità.

Al fine di recuperare l’indennità erogata, i datori di lavoro dovranno compilare la denuncia contributiva del mese di novembre 2022 valorizzando i seguenti elementi all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, <InfoAggcausaliContrib>:

In tale ultimo punto, al campo <ImportoAnnoMeseRif> andrà indicato l’importo da recuperare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy