Pubblicazione delle sentenze: l'interessato può chiedere l'oscuramento del proprio nome

Pubblicato il 04 gennaio 2011 Reso noto dal Garante per la privacy il documento contenente le linee guida da seguire in caso di pubblicazione delle sentenze a fini di informazione giuridica. E' infatti apparsa sulla Gazzetta ufficiale del 4 gennaio scorso la deliberazione datata 2 dicembre 2010 che tutela il diritto alla protezione dei dati personali dei soggetti coinvolti in vicende giudiziarie e diretta ad uffici giudiziari, editori di riviste giuridiche specializzate e ogni altro soggetto, pubblico e privato, che svolge attività di riproduzione di sentenze e altri provvedimenti giurisdizionali, su supporti cartacei e informatici, incluso reti di comunicazione elettronica, a fini di informazione.

Dopo aver constatato l'utilità della diffusione delle sentenze, il Garante precisa che non devono mai apparire i dati dei minori e delle parti coinvolte in procedimenti relativi al diritto di famiglia e allo stato delle persone. Al di là di tali situazioni particolari l'omissione del nominativo deve essere richiesta dalla persona interessata a mezzo di istanza al giudice, giustificandone i motivi e prima che venga chiuso il relativo giudizio. La richiesta è personale e non può riguardare altri soggetti.

Si specifica che gli originali delle sentenze devono sempre contenere i nomi delle parti. Inoltre non è compito delle cancellerie che rilasciano le copie provvedere alla cancellazione dei nomi, ma dovrà adoperarsi chi pubblica il provvedimento. In alcuni casi è lo stesso giudice che d'ufficio dispone l'oscuramento dei nomi quando dalla loro pubblicazione ne possa derivare un pregiudizio per la vita sociale e relazionale del soggetto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy