Pubblicità Cepu sull'abilitazione in Spagna. Il Cnf si rivolge all'Agcom

Pubblicato il 30 luglio 2010
Il Consiglio nazionale forense ha diffuso ieri, 28 luglio, via mail, una circolare indirizzata ai Presidenti dei consigli dell’ordine degli avvocati e, per conoscenza, ai componenti il Consiglio nazionale forense, per comunicare di aver deliberato di rivolgere un esposto dinanzi all'Agcom nei confronti di CEPU, per pubblicità ingannevole in relazione all’annuncio pubblicitario di frequente pubblicato sulla stampa e su siti internet “Diventa Avvocato senza esame di abilitazione”. 

Per gli avvocati, in particolare, il suddetto messaggio risulta scorretto, ingannevole e posto in essere in totale spregio degli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo atteso che “promette un risultato non veritiero”, quale l'automatica acquisizione della qualifica professionale, omettendo, tuttavia, fondamentali informazioni. Per tali motivi, viene chiesto che il Garante intervenga comminando un'adeguata sanzione pecuniaria alla Cepu, inibendo, in via definitiva, la continuazione del messaggio pubblicitario ed, infine, disponendo la pubblicazione, a spese di Cepu, di dichiarazioni di rettifica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy