Quaderno Uif sulle casistiche di riciclaggio

Pubblicato il 08 maggio 2015 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia ha pubblicato, nella sua serie “Quaderni dell'antiriciclaggio”, collana “Analisi e studi”, un articolato aggiornato ad aprile 2015 contenente le “Casistiche di riciclaggio”.

Il nuovo quaderno contiene una selezione di casi “di particolare interesse, riscontrati dall'Uif nel corso della sua attività di analisi finanziaria, condotta a partire dal 2008.

Lo scopo è quello di fornire ai soggetti destinatari degli obblighi di segnalazione di operazioni sospette uno “strumento informativo pratico e di agevole consultazione” con la funzione di supporto nella rilevazione di fattispecie riconducibili a fenomeni di riciclaggio.

Nella prima sezione del testo sono indicati i “casi ricorrenti”, le fattispecie di comportamento anomalo rilevate con più frequenza; la seconda sezione, invece, si occupa dei “casi emergenti”, casi, ossia, caratterizzati da elementi innovativi per le modalità relative alla condotta anomala.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy