Qualifiche Ue, vince la fiducia

Pubblicato il 04 novembre 2008
La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 23 ottobre 2008 (causa C-286/06), ha rafforzato il principio della libera circolazione dei professionisti e delle qualifiche professionali nell'ambito dello spazio comunitario. In particolare, la Corte ha condannato per inadempimento la Spagna per aver ostacolato il riconoscimento della qualifica a diversi ingegneri italiani che avevano studiato all'estero ed ottenuto l'abilitazione professionale in Italia. Il principio del mutuo riconoscimento e della fiducia reciproca tra Stati membri – precisano i giudici europei - impone che le autorità nazionali non privino gli interessati del diritto di far circolare la propria qualifica ottenuta in modo conforme alle disposizioni di altro Stato Ue.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy