Qualifiche Ue, vince la fiducia

Pubblicato il 04 novembre 2008
La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 23 ottobre 2008 (causa C-286/06), ha rafforzato il principio della libera circolazione dei professionisti e delle qualifiche professionali nell'ambito dello spazio comunitario. In particolare, la Corte ha condannato per inadempimento la Spagna per aver ostacolato il riconoscimento della qualifica a diversi ingegneri italiani che avevano studiato all'estero ed ottenuto l'abilitazione professionale in Italia. Il principio del mutuo riconoscimento e della fiducia reciproca tra Stati membri – precisano i giudici europei - impone che le autorità nazionali non privino gli interessati del diritto di far circolare la propria qualifica ottenuta in modo conforme alle disposizioni di altro Stato Ue.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy