Quantificazione dell'assegno di mantenimento

Pubblicato il 21 dicembre 2009
Il Giudice, nel determinare l'importo dell'assegno per il minore, deve considerare sia le "attuali esigenze del figlio", sia il tenore di vita goduto dal figlio stesso in costanza di convivenza con entrambi i genitori, sia le risorse economiche di questi; si realizza, così, il "principio di proporzionalità" tra i genitori nel mantenimento del figlio. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 23630 del 6 novembre 2009 dove viene altresì precisato come le "esigenze attuali del figlio", cui l'art. 155 c.c., ricomprendono tutte le necessità correlate ad un autonomo e compiuto sviluppo psicofisico, sia sotto il profilo alimentare, che quello abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, di assistenza morale e materiale, nonche' l'opportuna predisposizione di una stabile organizzazione domestica, adeguata a rispondere alle complesse ed articolate necessita' di cura ed educazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio

31/05/2024

CCNL Imprese sociali terzo settore - Stesura dell'8/3/2024

31/05/2024

Imprese sociali terzo settore. Siglato il Ccnl

31/05/2024

NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni

31/05/2024

Assunzioni agevolate di giovani: quali limiti al licenziamento?

31/05/2024

Affitti brevi, al via la sperimentazione della Banca dati nazionale

31/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy