Quantità movimentate e prezzi di trasferimento nel calcolo del prezzo di cessione dei diritti di opzione

Pubblicato il 19 luglio 2010

A seguito di un’ispezione della Guardia di finanza, che aveva riscontrato nella contabilità di una società l’iscrizione di una minusvalenza ottenuta imputando come prezzo di cessione dei diritti di opzione su azioni un valore inferiore a quello “normale”, la Ctr del Piemonte - con sentenza n. 34/38/10 - è intervenuta per risolvere la questione già passata in primo grado.

Secondo la GdF, nel calcolare il valore “normale” dei diritti di opzione non era stato seguito correttamente il calcolo della media aritmetica dei prezzi delle azioni nell’ultimo mese precedente la cessione, così come richiesto dall’articolo 9, comma 4, lettera a) del Tuir e, poi, di seguito specificato anche dalla circolare n. 30/E/2000.

Per i verificatori, nel disattendere il suddetto calcolo, la società aveva rilevato un prezzo di cessione inferiore, con la conseguente iscrizione in contabilità di costi non deducibili.

La Commissione tributaria, ribadendo quanto già precisato dai giudici provinciali, riconosce che la semplice media aritmetica può non essere esaustiva se non si tiene conto anche del numero delle transazioni realmente effettuate. Si pensi, per esempio, al caso in cui nel periodo di riferimento si effettuino pochi scambi a prezzi molto differenti tra di loro. Pertanto, per valutare correttamente il valore “normale” si deve prendere in considerazione il numero esatto delle quantità movimentate e i loro reali prezzi di transazione. Dunque, per l’esatto calcolo del prezzo di cessione dei diritti di opzione su azioni è necessario ricorrere non tanto alla media aritmetica semplice, quanto alla media aritmetica ponderata. La Ctr ha così riconosciuto esatta la procedura applicata dalla società.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy