Quir. Il ritardo fisiologico sconta la tassazione ordinaria

Pubblicato il 23 ottobre 2015

L’Agenzia dell’Entrate, in un parere del 1° ottobre emanato in risposta ad una richiesta di Assosoftware, in merito alla corretta determinazione della Quota integrativa della retribuzione equivalente (Quir), ha specificato quanto segue.

Anche se - per espressa previsione normativa - la monetizzazione mensile della Quir viene tassata ordinariamente, il periodo di fruizione della Quir deve essere inserito nel calcolo della tassazione del Tfr.

Nel caso in cui il pagamento della Quir riferita ad uno specifico anno, slitti a quello successivo, la tassazione deve essere di tipo ordinario, anche se il ritardo del pagamento può essere imputato al tempo occorrente per ottenere il prestito bancario necessario al datore di lavoro per pagare la Quir. Tale rinvio è, infatti, considerato dall'Agenzia delle Entrate come un ritardo fisiologico e di conseguenza, se il pagamento della Quir slitta all’anno successivo, non può applicarsi la tassazione separata riservata ad alcuni emolumenti arretrati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy