Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

Pubblicato il 03 settembre 2025

Con la sentenza n. 24289 del 1° settembre 2025, la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha chiarito i presupposti per il riconoscimento della quota dell’indennità di fine servizio all’ex coniuge divorziato e ai suoi eredi.

Quota 100 e indennità di fine servizio: quando spetta a ex coniuge e suoi eredi

Diritto dell’ex coniuge subordinato al pagamento effettivo

In caso di pensione anticipata con la cosiddetta “Quota 100” - si legge nella decisione - il diritto all’indennità di fine servizio nasce con la cessazione del rapporto di lavoro.

Tuttavia, il pagamento è differito per legge al momento in cui il lavoratore avrebbe maturato la pensione secondo le regole ordinarie.

Ne consegue che l’ex coniuge divorziato, beneficiario dell’assegno divorzile e non risposato, matura il diritto a una quota dell’indennità al momento della cessazione del rapporto dell’altro coniuge, ai sensi dell’art. 12-bis della Legge n. 898/1970.

Resta fermo che il diritto può essere fatto valere solo se l’indennità è stata effettivamente percepita dal lavoratore, trattandosi di condizione dell’azione.

Diritto alla quota del TFS dopo il divorzio: azionabilità da parte degli eredi

In materia di divorzio - ha continuato la Suprema Corte - il diritto alla quota dell’indennità di fine servizio previsto dall’art. 12-bis della legge n. 898 del 1970 ha natura patrimoniale.

Questo diritto può essere esercitato dagli eredi dell’ex coniuge titolare dell’assegno divorzile, purché non risposato, se il decesso interviene dopo la cessazione del rapporto di lavoro dell’altro coniuge.

Anche se il pagamento dell’indennità da parte della pubblica amministrazione è previsto in un momento successivo, per ragioni di finanza pubblica, il diritto resta azionabile.

È infatti sufficiente che la liquidazione avvenga prima della decisione giudiziale, anche se successiva alla proposizione della domanda, trattandosi di una condizione dell’azione.

I principi di diritto

Di seguito i principi di diritto enunciati dalla Suprema Corte:

"In tema di collocamento in pensione anticipata secondo la cd. "Quota 100", il diritto alla percezione dell'indennità di fine servizio sorge, come di regola, con la cessazione del rapporto di lavoro, ma il pagamento viene ex lege differito al momento in cui il lavoratore avrebbe conseguito il collocamento in pensione in base alla disciplina ordinaria, con la conseguenza che l'ex coniuge divorziato, che percepisce l'assegno divorzile e non è passato a nuove nozze, acquista il diritto ad ottenere la quota detta indennità, ai sensi dell'art. 12 bis l. n. 898 del 1970, con la cessazione del rapporto di lavoro dell'altro, fermo restando che costituisce condizione dell'azione l'effettiva percezione da parte di quest'ultimo della menzionata indennità".

E ancora:

"In tema di divorzio, il diritto alla quota dell'indennità di fine servizio, spettante ai sensi dell'art. 12 bis 1. n. 898 del 1970 ha carattere patrimoniale e può essere azionato dagli eredi dell'ex coniuge titolare dell'assegno divorzile, che non sia passato a nuove nozze, ove il decesso dell'avente diritto intervenga dopo la cessazione del rapporto di lavoro dell'ex coniuge obbligato, anche quando il pagamento da parte del datore di lavoro-pubblica amministrazione sia ex lege previsto, per ragioni di equilibrio di bilancio pubblico, in un momento successivo alla cessazione del rapporto di lavoro e intervenga dopo la proposizione della domanda, poiché, trattandosi di condizione dell'azione, è sufficiente che tale pagamento preceda la decisione".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura

04/09/2025

Ires premiale, le regole per l’agevolazione

04/09/2025

Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy