Quota 103, novità per le domande di incentivo al posticipo del pensionamento

Pubblicato il 29 giugno 2023

Il sistema di gestione delle domande di incentivo per chi rinuncia a Quota 103 è stato implementato: lo rende noto l’Inps con il messaggio n. 2426 del 28 giugno 2023.

Vediamo di che si tratta, dopo una breve panoramica sull’istituto in oggetto.

Incentivo al posticipo del pensionamento

Dal 1° gennaio 2023, a norma dell’art. 1, commi 286 e 287, della legge di Bilancio 2023 il lavoratore in possesso dei requisiti per accedere a Quota 103 (età anagrafica di almeno 62 anni e anzianità contributiva di almeno 41) può scegliere di proseguire l’attività lavorativa e rinunciare all’accredito dei contributi Ivs a proprio carico, ottenendo in busta paga l’importo dei contributi non versati quale incentivo al posticipo del pensionamento.

Dopo il compimento delle necessarie formalità, per i cui dettagli si veda “Quota 103: bonus per chi resta a lavoro con nuovi adempimenti per il datore di lavoro”, il datore di lavoro non corrisponde quindi all’Inps la quota a carico del lavoratore dalla prima decorrenza utile per l’accesso a Quota 103 versando i contributi nella busta paga del lavoratore e procedendo all'eventuale recupero a conguaglio delle contribuzioni pensionistiche già versate.

NOTA BENE: la rinuncia all'accredito contributivo riguarda esclusivamente i contributi pensionistici dovuti in relazione ai periodi di lavoro effettuati dopo la maturazione dei requisiti per l'accesso a Quota 103, può essere esercitata una sola volta ed è revocabile.

Per una disamina delle varie opportunità offerte, si rinvia a “Quota 103: cosa scegliere tra bonus di trattenimento in servizio e pensione

Presentazione delle istanze

Le domande di rinuncia a Quota 103 possono essere presentate:

L’istanza è individuata dal nuovo prodotto “Verifica del requisito per l’accesso all’incentivo al posticipo del pensionamento (legge di bilancio 2023)”

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy