Quote Srl online, in salvo sicurezza e fede pubblica

Pubblicato il 19 agosto 2008 L’intervento del Coordinatore dell’Ufficio studi della presidenza Cndcec, Zanetti, verte sulla recente questione sorta intorno alla norma contenuta nel comma 1-bis dell’articolo 36 del Dl 112/08 che mette fine alla riserva notarile per l’autentica nelle operazioni di cessione delle quote di Srl dando la possibilità di inviare tali atti al Registro imprese con firma digitale e “filtro” del commercialista. Nell’articolo si fa notare come pur disponendo una semplificazione la norma rispetti il vincolo del mantenimento delle garanzie a tutela della fede pubblica, contrariamente a quanto sostenuto dal Consiglio nazionale del Notariato con la campagna pubblicitaria comparativa avviata dopo l’approvazione della norma. La combinazione consistente nel “furto della smart card, furto del codice di identificazione e inoltro a cura di un commercialista inetto (o peggio connivente)”, afferma Zanetti, può essere derubricata ad evento patologico e imponderabile quanto quello di una persona fisica che si fa identificare in base a documenti di identità falsificati così accuratamente da ingannare l’incolpevole notaio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy