Rapporto Pit-Giustizia: gli italiani sfiduciati dal sistema giudiziario

Pubblicato il 11 novembre 2009

Che il popolo italiano non faccia troppo affidamento sul sistema giudiziario era emerso anche da studi effettuati in passato, ma ora a dirlo a grandi lettere è il primo rapporto Pit Giustizia realizzato da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva e presentato a Roma il 10 novembre 2009.

Il rapporto evidenzia una sostanziale perdita di fiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni dato che per avere una sentenza definitiva in materia condominale ci vogliono anche 30 anni; altri punti dolenti messi in luce dagli interrogati sono la mancata informazione delle loro scelte da parte dei legali, i troppi rinvii ingiustificati delle cause, perizie dei Ctu depositate con ritardi aberranti, poche informative sulla possibilità di ricorrere a soluzioni alternative al processo.

Infine, soprattutto nell’area della giustizia penale, i dati hanno mostrato come l’eccessiva durata della causa porta alla prescrizione con la conseguenza di vedere annullato del tutto il senso di giustizia per far posto alla sfiducia nelle istituzioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy