Rappresentante fiscale soltanto facoltativo

Pubblicato il 30 giugno 2006

Secondo i giudici europei, la sesta direttiva comunitaria (n. 77/388/Cee del 17 maggio 1977) prevede solo la facoltà della nomina di un rappresentante fiscale per il soggetto passivo non residente. Esclude invece l’obbligo di designazione di un rappresentante fiscale (di un residente fuori della Comunità) quando si effettuino operazioni imponibili all’interno del suo territorio, anche se motivato dal pretesto di lottare contro la frode fiscale. Ciò è quanto è stato stabilito dalla Corte di giustizia europea, nella sentenza emessa nei giorni scorsi e relativa alla causa C-249/05 che vedeva opposte e , contro la quale era stata instaurata una procedura d’infrazione. Di conseguenza, la normativa finlandese su questo punto è stata dichiarata illegittima e lo Stato Ue è stato condannato al pagamento delle spese processuali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy