RdC, accordo su esonero degli obblighi e modalità di convocazione

Pubblicato il 12 settembre 2019

L’1 agosto 2019 in sede di Conferenza Unificata tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, è stato sottoscritto un accordo contenente i principi e criteri generali da adottarsi da parte dei servizi competenti in sede di valutazione degli esoneri connessi agli obblighi del RdC, nonché le modalità di convocazione dei destinatari del beneficio economico ai fini della sottoscrizione del Patto per il lavoro o del Patto per l’inclusione sociale.

L’accordo è stato sottoscritto ai sensi dell’art. 4, co. 3 e 15-quinquies del D.L. n. 4/2019, convertito con modificazioni in L. n. 26/2019, che si propone di assicurare omogeneità di trattamento su tutto il territorio nazionale in merito ai predetti principi generali. A renderlo noto è l’ANPAL, con la notizia dell’11 settembre 2019, che ha anche messo a disposizione online l’accordo in trattazione.

RdC, esonero degli obblighi

L’art. 4, co. 3 del D.L. n. 4/2019, convertito con modificazioni in L. n. 26/2019 prevede l’esonero dagli obblighi connessi alla fruizione del RdC per i seguenti soggetti:

In sede di Conferenza Unificata sono poi state ampliate le ipotesi di esonero. Pertanto, sono esonerabili dagli obblighi anche:

RdC, modalità di comunicazione delle cause di esonero

Le cause di esonero possono verificarsi o cessare prima o dopo il percorso di inserimento lavorativo. Nel primo caso, il beneficiario del RdC potrà comunicare la causa dell’esonero in occasione del primo appuntamento con i servizi competenti. Laddove la causa di esonero si verifichi dopo la sottoscrizione del Patto, il beneficiario dovrà darne comunicazione ai servizi competenti entro 30 giorni, con conseguente sospensione dagli impegni sottoscritti.

RdC, modalità di convocazione dei beneficiari

L’accordo, inoltre, ha stabilito le modalità di convocazione dei CpI per la stipula del Patto per il lavoro dei beneficiari del RdC. I funzionari del CpI possono avvalersi anche di mezzi informali, quali messaggistica telefonica o posta elettronica, utilizzando i recapiti forniti dal richiedente ai CpI in sede di rilascio della DID e nei successivi incontri.

La gestione dei successivi appuntamenti con i beneficiari del RdC che hanno sottoscritto il Patto per il lavoro, potrà essere effettuata mediante il sistema di agenda in utilizzo presso i CpI.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy