RdC. Dall’Inps il manuale d’uso

Pubblicato il 06 febbraio 2019

Per aiutare i cittadini ad orientarsi nella richiesta del Reddito di Cittadinanza l’Inps ha pubblicato un manuale d’uso.

Con il Dl n. 4/2019 è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza, consistente in un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Chi accede al RdC può beneficiare di un aiuto economico accreditato ogni mese sulla Carta prepagata RdC.

Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza assume il nome di Pensione di Cittadinanza.

Attraverso il manuale, gli utenti possono accedere alle informazioni utili per beneficiare della misura: modalità di presentazione della domanda, requisiti che si devono possedere, adempimenti ed altro.

Possono presentare domanda al RdC, oltre i cittadini italiani e dell’Unione Europea, gli stranieri; il richiedente straniero deve essere residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo.

La domanda può essere presentata:

Dopo l’emanazione delle apposite istruzioni, le domande potranno essere ricevute anche dai Caf.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy