Reati fiscali, confisca dopo il 2008

Pubblicato il 21 ottobre 2008 Una sentenza di Corte di Cassazione, la numero 39172, con data 20 ottobre, chiarisce che le disposizioni della finanziaria per il 2008 che rendono possibile la confisca per equivalente del denaro dell’imprenditore reo d’aver presentato al Fisco una dichiarazione infedele o di avere omesso fatture false, non retroagiscono. Le motivazioni ripercorrono i passaggi legislativi sulla confisca. Nel 2000 è stata introdotta quella per equivalente in caso di peculato e corruzione, nel 2008 la manovra finanziaria l’ha estesa ai reati tributari, fissando un limite particolarmente stringente: le norme non sono espressamente retroattive perciò la misura – nata come strumento di lotta alla criminalità e divenuta, appunto, strumento anche di lotta all’evasione fiscale – è applicabile da quest’anno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti

11/11/2025

Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali

11/11/2025

CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy