Reati fiscali, stretta differenziata

Pubblicato il 17 gennaio 2006

Il codice penale prevede numerosi elementi e circostanze che interrompendo la prescrizione allungano i tempi d'estinzione dei reati: l'applicazione di una misura cautelare, i decreti dei giudici per fissare udienze o il rinvio a giudizio. Per la materia tributaria, il legislatore ha addirittura stabilito che anche il verbale di constatazione o l'atto di accertamento delle violazioni producono uguale effetto. Ai criteri sopraccitati, la legge n. 251/2005 (ex Cirielli) ne ha aggiunti degli altri: la somma delle interruzioni non può comportare aumenti superiori a un quarto del tempo necessario a prescrivere. I recidivi, invece, subiscono aumenti fino alla metà, e di due terzi per i "reiterati".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy